home
Seasolar fotovoltaico
CHI SIAMO
Seasolar opera dal 2008 nel settore delle energie rinnovabili. Il nostro cliente è il privato o l’impresa che desidera realizzare un impianto fotovoltaico sul proprio edificio, a parziale o totale copertura del proprio fabbisogno energetico
AUTOCONSUMO

È stato approvato da Arera il nuovo testo unico che regola tutti i sistemi per fare autoconsumo diffuso in edifici, condomini e comunità energetiche
PARCO AGRISOLARE

Con la pubblicazione lo scorso 23 agosto da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) dell’avviso e, da parte del Gestore dei servizi energetici (Gse), del regolamento operativo per accedere agli incentivi per il cosiddetto “Parco Agrisolare” è entrata nella fase operativa una delle misura più qualificanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in materia energetica
DECRETO ENERGIA

La Legge 27 aprile 2022, n. 34 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La Legge contiene tante novità interessanti per le rinnovabili
AGRIVOLTAICO

Il Decreto energia ha introdotto importanti modifiche per il fotovoltaico in aree agricole, incluso l’agro-fotovoltaico finanziato nel PNRR
COMUNITA ENERGETICHE AUTOCONSUMO COLLETTIVO

L’Arera ha dato il via libera alle regole tecniche GSE sugli incentivi all’energia condivisa in comunità energetiche o autoconsumo collettivo
SUPERBONUS TURISMO

Anche gli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo e le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici entrano a far parte delle spese ammissibili per usufruire del credito d’imposta all’80% e del contributo a fondo perduto a favore delle strutture ricettive
SUPER BONUS

Con la legge di bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2021, facciamo il punto sulle modifiche al Superbonus 110%
INAIL BANDO ISI

INAIL mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
FER ELETTRICHE

Si è aperta lunedì 31 gennaio l’ottava procedura di aste e registri per le rinnovabili del DM 4 luglio 2019 (Fer 1) con la quale Gse mette a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare
PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. L’investimento consiste in circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione
DETRAZIONI FISCALI

Il comma 2 dell’art.121 del Decreto Rilancio introduce la cessione del credito per le spese sostenute negli anni 2020-2021